
Il punto di forza dei Promessi Sposi, oltre a documentare la storia e avere avuto un’enorme influenza sulla formazione della lingua italiana, è la caratterizzazione dei singoli personaggi. Quest'anno, per iniziativa di Monteverdelegge, è stata promossa, con il progetto Un libro un quartiere, la lettura di questo testo e molte iniziative sono state dedicate a questo evento, tra cui la proiezione di alcune versioni televisive storiche dei Promessi Sposi tenuta al Teatro Vascello.
Come aderenti a Monteverdelegge, anche noi partecipanti alle attività del Centro Diurno semiresidenziale Cantiere 24 di via Giovagnoli abbiamo voluto leggere e commentare questo testo, riferendoci ai singoli personaggi. Proporremo, a partire da oggi, questi ritratti. (La redazione della “Locomotiva”)
Cristina Masotti
Questo romanzo, che è alle radici della nostra cultura moderna, rivela ad una lettura attenta tanti spunti che possono riferirsi all'attualità: quello che ci ha colpito di più è il tema del potere e della sopraffazione dei deboli, accanto a quello della fiducia nella Provvidenza che, però, risolve solo attraverso l'azione coraggiosa dei singoli. Questi ci sembrano temi universali che attraversano i tempi e rimangono sempre attuali.
Nessun commento:
Posta un commento